Il ruolo del podologo: cosa fa e come può aiutarti nella cura del piede
- oneshotdg.it
- Service podologo
- Il ruolo del podologo: cosa fa e come può aiutarti nella cura del piede
Il podologo è uno specialista che si occupa di diagnosticare e trattare le patologie legate ai piedi, tanto da essere comunemente conosciuto come il “medico dei piedi”. Sebbene tecnicamente non sia un medico, il podologo è un professionista sanitario altamente qualificato, in grado di affrontare un’ampia gamma di disturbi, come la fascite plantare, la spina calcaneare, il piede diabetico, l’alluce valgo e molti altri problemi che possono compromettere la salute del piede.
Attraverso un’attenta valutazione clinica e diagnostica, il podologo identifica l’origine del disturbo e suggerisce le terapie più adeguate per risolverlo, prevenendo la ricomparsa. In questo articolo vedremo in modo più dettagliato cosa fa un podologo e le principali problematiche che tratta.
Chi è il podologo e di cosa si occupa?
Il podologo è un professionista sanitario laureato, con una formazione specializzata nella prevenzione, diagnosi, trattamento e riabilitazione delle patologie podaliche. Il suo campo d’azione è vasto e comprende tutte le problematiche che riguardano la salute del piede, per pazienti di tutte le età.
Uno degli aspetti più importanti del lavoro del podologo è la prevenzione. Oltre a curare i disturbi, fornisce consigli utili per evitare che i problemi si ripresentino, soprattutto in soggetti predisposti o in coloro che svolgono attività lavorative o sportive che mettono a rischio la salute del piede. Suggerisce, ad esempio, quali posture adottare o quali calzature indossare per prevenire il deterioramento delle condizioni del piede.
Utilizzando strumenti diagnostici specifici e tecniche non invasive, il podologo affronta patologie che vanno da disturbi muscolari a problemi cutanei, passando per complicazioni ossee e vascolari. Il suo intervento varia in base all’età del paziente e alla complessità del disturbo, offrendo trattamenti personalizzati.

Le principali patologie trattate dal podologo
Il podologo si occupa di curare una vasta gamma di patologie legate al piede, sia lievi che gravi. Tra i disturbi più comuni trattati dal podologo troviamo:
Onicomicosi: infezioni fungine che colpiscono le unghie dei piedi.
Ipercheratosi: ispessimenti della pelle, spesso dolorosi, dovuti a sfregamenti o pressione.
Piede diabetico: una condizione molto delicata che richiede trattamenti accurati per prevenire ulcere o infezioni.
Unghia incarnita: un disturbo comune, ma doloroso, che può necessitare di interventi correttivi.
Il processo diagnostico del podologo inizia con un’anamnesi accurata, durante la quale raccoglie informazioni sullo stile di vita del paziente, sulle abitudini lavorative e sportive, oltre alle eventuali patologie preesistenti. Dopo aver esaminato il quadro clinico del paziente, il podologo procede con esami palpatori e morfologici, analizzando la struttura del piede e il suo funzionamento muscolare, osseo e tendineo.
A seconda del caso, il podologo può eseguire ulteriori test diagnostici, come:
Esame baropodometrico: che valuta la distribuzione del peso corporeo sul piede.
Esame in ortostasi: per analizzare la posizione del piede in carico, ossia quando la persona è in piedi.
Questi esami forniscono informazioni utili per definire la terapia più appropriata per ogni paziente.

Le aree di intervento del podologo
Il podologo si occupa di diverse categorie di pazienti, e ognuna di esse presenta problematiche specifiche. Tra le principali troviamo:
Piede sportivo: disturbi legati all’attività fisica intensa, come tendiniti o microtraumi.
Piede diabetico: con necessità di trattamenti preventivi e curativi per evitare complicanze gravi, come ulcere.
Piede geriatrico: problemi che si manifestano con l’avanzare dell’età, come artriti e deformità.
Piede pediatrico: problematiche nei bambini che, se non trattate correttamente, possono influenzare lo sviluppo del piede.
Il trattamento è sempre personalizzato, con piani terapeutici adattati alle esigenze specifiche del paziente. L’obiettivo del podologo è non solo risolvere il disturbo, ma anche educare il paziente su come prendersi cura dei propri piedi per prevenire futuri problemi.
Conclusione
Il podologo è un professionista sanitario fondamentale per la salute dei piedi. Rivolgersi a un podologo può fare la differenza nel trattamento e nella prevenzione delle patologie podaliche, migliorando il benessere generale del paziente. Se hai disturbi ai piedi, non aspettare: consultare un podologo può aiutarti a risolvere il problema prima che peggiori e a preservare la salute del tuo piede nel tempo.
Se soffri di dolori ai piedi, alterazioni posturali o sospetti patologie podaliche, Oneshot ti offre un accesso rapido e qualificato a podologi esperti, pronti a valutare la tua condizione e guidarti verso il percorso di cura più adeguato. Affidati a professionisti specializzati per prenderti cura della salute dei tuoi piedi con competenza, precisione e attenzione personalizzata.
Cosa aspetti, prenota un appuntamento!
I nostri recapiti
- (+39) 345 22.58.645
- (+39) 345 02.27.873
-
Via Gaetana Agnesi, 2E
23873 Missaglia (LC) - info@oneshotdg.it