Oneshotdg.it

Prenota un appuntamento con Doctolib

Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri 2025: un impegno verso una sanità più etica, responsabile e vicina alle persone

  1. oneshotdg.it
  2. Service attivita-infermieristicheo
  3. Il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri 2025: un impegno verso una sanità più etica, responsabile e vicina alle persone

Il Codice Deontologico degli Infermieri 2025 segna un’importante evoluzione per la professione infermieristica italiana, introducendo norme e valori che rispecchiano le nuove esigenze del sistema sanitario e i diritti di pazienti e operatori.

Al centro di questo aggiornamento ci sono autonomia, responsabilità, relazione di cura e sostenibilità, temi che riflettono un cambio di paradigma e aprono la strada a un futuro più consapevole, umano e multidisciplinare per l’intera categoria.

Più autonomia e responsabilità per un’assistenza moderna

Il nuovo codice attribuisce un ruolo centrale all’infermiere come professionista autonomo, capace di assumere decisioni cliniche complesse e guidare i percorsi di cura con consapevolezza e competenza. Questo riconoscimento rafforza la posizione degli infermieri nelle équipe multidisciplinari, promuovendo una sanità più integrata ed efficiente.

La relazione di cura: empatia, rispetto e centralità del paziente

Particolare attenzione è data alla relazione di cura (articolo 4), intesa come spazio di ascolto e comprensione profonda della persona assistita. Gli infermieri sono chiamati a prendersi cura non solo del corpo, ma anche del benessere psicologico ed emotivo dei pazienti.

Allo stesso tempo, il rispetto delle diversità e la lotta contro ogni forma di discriminazione (articolo 3) diventano pilastri fondamentali dell’agire professionale. Questo si traduce in una maggiore sensibilità verso le disuguaglianze socio-sanitarie, culturali e di genere, promuovendo una medicina davvero personalizzata.

Innovazione, sostenibilità e diritti: la nuova dimensione della professione infermieristica

Il Codice Deontologico 2025 guarda con decisione al futuro. Lo fa attraverso l’enfasi posta su:

  • Ricerca scientifica e aggiornamento continuo (articoli 9 e 10), elementi indispensabili per garantire pratiche basate su evidenze e migliorare la qualità dell’assistenza.

     

  • Tecnologia e sanità digitale (articolo 31), sempre più presenti nella pratica quotidiana, a supporto della relazione infermiere-paziente.

     

  • Sostenibilità ambientale e tutela dell’ecosistema (articolo 7), che aprono all’infermiere un nuovo ruolo come promotore della salute globale.

     

Anche il benessere degli operatori sanitari (articolo 15) riceve nuova attenzione, con un invito a costruire ambienti di lavoro sereni, collaborativi e protettivi, capaci di prevenire stress e burnout.

Etica, consenso e legalità: verso una sanità più trasparente e sicura

Il nuovo codice dedica grande spazio alla tutela dei diritti dei pazienti, con focus su:

  • Riservatezza, consenso informato e autodeterminazione (articoli 17, 20, 21).

  • Temi delicati come il fine vita (articolo 26) e la donazione di organi (articolo 28), affrontati con sensibilità e rigore.

Infine, l’articolo 46 ribadisce con forza il contrasto a ogni forma di abuso professionale, a tutela della dignità della professione e della sicurezza dei cittadini.

L’impegno di Oneshot nel rispettare e promuovere i valori del Codice

In Oneshot crediamo che cura, competenza e integrità siano i veri strumenti di ogni infermiere. Per questo motivo aderiamo pienamente ai principi del Codice Deontologico degli Infermieri 2025, facendoli nostri in ogni servizio offerto. Dall’assistenza domiciliare alla formazione, dalla prevenzione alla gestione dei percorsi di cura, ci impegniamo ogni giorno a garantire standard elevati di qualità, sicurezza ed etica.

Scopri di più e scarica il testo completo del Codice Deontologico direttamente dal sito della FNOPI:
Leggi il codice 2025

 

Cosa aspetti, prenota un appuntamento!

I nostri recapiti