Oneshotdg.it

Prenota un appuntamento con Doctolib

Cos'è il Piede d'Atleta?

  1. oneshotdg.it
  2. Service podologo
  3. Cos'è il Piede d'Atleta?

Il piede d’atleta, o tinea pedis, è un’infezione fungina comune che si sviluppa principalmente tra le dita dei piedi, ma che può estendersi anche al dorso, alla pianta e alle unghie. Questo disturbo è causato da miceti dermatofiti, che sono funghi che si nutrono della cheratina, una proteina presente nella pelle e nelle unghie. I funghi prosperano in ambienti caldi e umidi, ideali per la loro proliferazione, come quelli generati dalla sudorazione o dall’uso di calzature non traspiranti. Nonostante il nome “piede d’atleta”, questa condizione non riguarda solo chi pratica sport; chiunque può essere esposto a fattori di rischio come una scarsa igiene dei piedi o il contatto con superfici contaminate.

Sintomi e Manifestazioni del Piede d’Atleta

I primi segnali di piede d’atleta sono l’arrossamento e la desquamazione della pelle, che diventa secca, ruvida e talvolta pruriginosa. Un sintomo caratteristico è la comparsa di screpolature o fissurazioni tra le dita, che possono evolversi in piccole ferite dolorose e sanguinanti. Con il progredire dell’infezione, si possono formare vesciche piene di liquido che, rompendosi, danno luogo a ulcere superficiali. L’infezione può anche diffondersi sulla pianta e sul dorso del piede, provocando un ispessimento della pelle e un cattivo odore dovuto all’azione dei funghi. Inoltre, le unghie possono diventare fragili, scolorite, e in alcuni casi, deformarsi.

Cause del Piede d’Atleta

Le cause principali del piede d’atleta sono legate all’ambiente caldo e umido che favorisce la proliferazione dei funghi. La sudorazione eccessiva, combinata con scarpe non traspiranti e calze umide, crea un habitat ideale per la crescita dei miceti. Il contatto diretto con superfici contaminate, come pavimenti di piscine, spogliatoi o docce pubbliche, aumenta il rischio di contrarre l’infezione. Anche le scarpe troppo strette possono causare microtraumi della pelle che facilitano l’ingresso dei funghi. Un altro fattore di rischio è la compromissione del sistema immunitario, ad esempio in persone anziane o in chi segue trattamenti farmacologici prolungati, che rendono più facile l’insorgenza dell’infezione. Inoltre, la pelle danneggiata da piccole lesioni o ferite può diventare un ingresso ideale per i microrganismi patogeni.

Diagnosi del Piede d’Atleta

La diagnosi del piede d’atleta è principalmente clinica e si basa sull’osservazione dei sintomi caratteristici, come la desquamazione, l’arrossamento e la presenza di fissurazioni tra le dita. Il medico dermatologo può anche eseguire un esame visivo del piede, ma in alcuni casi, quando la diagnosi non è immediata, potrebbe essere necessario un esame microscopico o un prelievo di pelle per identificare il tipo di fungo coinvolto. È fondamentale una diagnosi accurata, poiché molte altre patologie cutanee, come la psoriasi o la dermatite da contatto, possono presentarsi con sintomi simili.

Trattamenti Farmacologici per il Piede d’Atleta

Il trattamento più comune per il piede d’atleta è l’uso di farmaci antimicotici, che possono essere applicati localmente sulla pelle o assunti per via orale nei casi più gravi. I farmaci topici, come le creme, le polveri o i gel contenenti imidazolici o allilamine, sono efficaci per trattare le infezioni superficiali e devono essere applicati due volte al giorno per almeno due settimane, anche se i sintomi tendono a migliorare prima. Nei casi più estesi o cronici, il medico può prescrivere farmaci orali come itraconazolo o terbinafina, che agiscono dall’interno per eliminare l’infezione alla radice. Talvolta si raccomanda un trattamento combinato, che prevede l’uso sia di farmaci topici che orali, per accelerare la guarigione e prevenire recidive. In ogni caso, è importante seguire attentamente la prescrizione medica per evitare il ritorno dell’infezione.

Rimedi Naturali per il Piede d’Atleta

Oltre ai farmaci, esistono anche diversi rimedi naturali che possono aiutare a trattare il piede d’atleta. Un pediluvio con acqua calda e sale o bicarbonato di sodio è particolarmente utile per alleviare il prurito e favorire la guarigione. Sciogliendo circa 50 grammi di sale o bicarbonato in un litro d’acqua calda, si possono immergere i piedi per 15-20 minuti per ottenere sollievo immediato. Inoltre, il bicarbonato di sodio può essere utilizzato anche per disinfettare le scarpe: basta cospargere una piccola quantità nelle calzature e lasciarla agire per tutta la notte, in modo da ridurre l’umidità e impedire la proliferazione dei funghi. Un altro rimedio naturale che ha mostrato efficacia è l’olio dell’albero del tè, noto per le sue proprietà antimicrobiche, che può essere applicato sulle zone infette per combattere l’infezione.

Prevenzione del Piede d’Atleta

Prevenire il piede d’atleta è possibile adottando semplici ma efficaci abitudini quotidiane. Mantenere una buona igiene dei piedi è fondamentale: lavarsi regolarmente con acqua e sapone, asciugare accuratamente i piedi, soprattutto tra le dita, e utilizzare calzini realizzati con fibre naturali come cotone o lana sono alcune delle regole base per prevenire l’infezione. Le calzature devono essere traspiranti per evitare che i piedi restino umidi, e sarebbe utile alternare le scarpe per consentire loro di asciugarsi completamente tra un uso e l’altro. È anche importante evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine, docce e spogliatoi, dove il rischio di contagio è maggiore. Infine, è consigliabile evitare calze o scarpe troppo strette, che possono favorire la macerazione della pelle e la formazione di microlesioni, aumentando il rischio di infezione fungina.

Conclusioni

Il piede d’atleta è un’infezione comune, ma facilmente trattabile se diagnosticata e gestita tempestivamente. Grazie ai farmaci antimicotici, sia locali che orali, è possibile eliminare l’infezione e prevenire eventuali recidive. Tuttavia, per evitare che il problema si ripresenti, è fondamentale adottare buone pratiche igieniche quotidiane e scegliere le calzature giuste. Se i sintomi non migliorano o peggiorano, è sempre consigliabile consultare un medico, che potrà prescrivere il trattamento più adatto al caso specifico, garantendo così una guarigione rapida ed efficace.


Se stai cercando un servizio affidabile e professionale per la cura dei piedi e la prevenzione delle infezioni fungine, Oneshot è la soluzione giusta per te. Offriamo supporto personalizzato per trattare il piede d’atleta, ridurre prurito e fastidi, e prevenire recidive. I nostri operatori qualificati garantiscono interventi sicuri, discreti e sempre orientati al benessere del paziente. Con Oneshot, proteggi la salute dei tuoi piedi in tutta sicurezza.

Cosa aspetti, prenota un appuntamento!

I nostri recapiti